top of page

Top 5 auto per giovani

  • Immagine del redattore: Nerd Energy
    Nerd Energy
  • 6 gen 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Opel Adam


La piccola tedesca vanta un catalogo con molti accessori, peccato per il sedile posteriore che può ospitare solo 2 persone. Il motore è un 4 cilindri 1.2 16V a benzina da 70 cv, con uno 0-100 in 15 secondi circa. Percorrenza media al litro di 18 km.

Prezzo a partire da circa 11.500 €.



Alfa Romeo MiTo


L’auto grintosa per chi ama la guida sportiva, soprattutto in città. Dinamica e divertente anche con il nuovo motore Diesel 1.3 da 95 CV garantendo così bassi consumi. Dinamica e divertente grazie alle sospensioni anteriori McPherson e a quelle posteriori con ponte torcente.

Oltre al motore Diesel ci sono anche quattro motori benzina da 78 a 170 CV e un bi-fuel Gpl da 120 CV per chi non vuole mettere mano al portafogli ogni volta che si vuole divertire.

Prezzo a partire da circa: 11.900 €.



Audi A1 Sportback


Sportività, eleganza e compattezza, tre aggetti che a questa A1 le si possono destinare, peccato per i pochi allestimenti di serie.

Per le motorizzazioni a benzina partiamo dal 1.0 TFSI 5-marce 82 CV con prezzo a partire da 18.900, per le motorizzazioni diesel partiamo con il 1.4 TDI 5-marce 90 CV con prezzo a partire da 21.500 €.



VW T-Roc


Style e Advanced, sono le due versioni della nuova Volkswagen T-Roc, uno degli ultimi SUV compatti entrati in commercio da poco.

L’auto è comoda come una golf ma più rialzata da terra, con il design un po’ futuristico.

Le motorizzazioni partono per la versione Style dal 1.0 TSI da 115 CV benzina con prezzo di partenza di 22.850 € o dal 2.0 TDI 150 CV per la motorizzazione diesel a partire da 30.400 €. Per la versione Advanced si parte dal benzina 1.5 TSI 150 CV con prezzo di partenza di 27.250 €, mentre invece per la versione diesel con il 2.0 TDI 150 CV con prezzo di partenza di 32.400 €.



Mercedes-Benz Classe A


E’ un auto premium, è compatta ed è tedesca. La Classe A è il modello di casa Mercedes più giovanile. Possiede interni curati e sedili comodi, soprattutto dopo le lunghe percorrenze. Il lato posteriore è un po’ scomodo ad accedervi ma una volta dentro si sta comodi. Il bagagliaio ha una capacità di 341 l. Buona la dotazione di serie anche per il modelli base.

Motorizzazioni benzina si parte dal modello A 160 102 CV con prezzo a partire da 24.600 €, mentre per le versioni diesel si parte con il modello A 160 da 90 CV con prezzo di partenza di 25.200 €.



Alessandro Cisana

Comments


Please subscribe on youtube...

bottom of page